Capita a tutti di avere un amico, un familiare o un parente nerd o comunque un po’ sfigatello, attratto da videogiochi, informatica e fumetti. Capita anche che noi stessi, sotto sotto (ma nemmeno troppo) siamo dei nerd. O dei geek se volete sentirvi più fighi
Bene, cosa regalare ad un nerd per Natale? Facile! Basta consultare la guida di Lega Nerd. Si tratta comunque sempre di fumetti, serie TV, roba elettronica, t shirt (relative a fumetti o serie TV o roba elettronica), poster (relativi a fumetti o serie TV o roba elettronica)
Già che ci sono, ecco un paio di marchette proposte di fumetti che sicurissimamente piaceranno:
Indice dei contenuti
Zerocalcare-pack autografato
Se non conoscete Zerocalcare… beh, siete molto ignoranti. Potete recuperare acquistando questo fantastico pack coi primi 4 volumi pubblicati (La Profezia dell’Armadillo, Un Polpo Alla Gola, Ogni Maledetto Lunedì Su Due e Dodici) con tanto di tavola autografata dall’autore:

Zerocalcare – Dimentica il mio nome
Non c’è 4 senza 5! Che senso ha regalare i primi 4 volumi senza aggiungere l’ultima fatica dell’autore di Rebibbia?
Orfani 1 2 e 3
Orfani è una serie regolare edita da Bonelli Editore. Se googolate (o DuckDuckGo-ate) “Orfani + Bonelli” troverete una lunghissima trafila di recensioni che vanno dalla lode sbrodolata alla lode sperticata alla recensione cattiva causata da malcelata invidia. La serie regolare, nel classico formato Bonelli ma a colori, esce in edicola con un numero al mese(e ce li ho tutti): è da poco terminata la prima serie ed iniziata la seconda dedicata al personaggio Ringo. Ma Bao Publishing realizza in tempo record queste edizioni “extra” che raccolgono più capitoli in un formato maggiorato e con copertina rigida:
Spawn Origins Collections – edizioni lusso
Spawn è uno dei fumetti simbolo dell’editoria indipendente per la grande distribuzione Spawn è un personaggio di Todd McFarlane, un autore prodigio della Marvel degli anni ’90. Todd e colleghi coevi, stanchi di non essere sufficientemente retribuiti e di vedersi spogliati dei loro diritti, decisero di interrompere i contratti con la Marvel e riunirsi nella Image Comics. Una rivoluzione creativa pazzesca all’epoca, di grandissimo significato anche e soprattutto per gli autori e per il ruolo dell’autore nel rapporto di lavoro con le case editrici. Le cose andarono benissimo per un po’, poi bene, poi così così, poi meh come spesso accade. Comunque uno dei primi personaggi dell’Image fu proprio Spawn che ebbe un ottimo successo editoriale agli esordi, e nonostante un film e un videogioco non proprio apprezzatissimi, è giunto fino ai giorni nostri, tanto che la serie prosegue regolarmente ogni mese, tra poco esce il numero 249.
I primi 100 numeri di questa serie sono stati raccolti da Panini in 4 volumi preGGGiatissimissimi:
Sono così pregiati da meritarsi l’appellativo di “Edizioni Lusso“. Il primo dei 4 è introvabile e vorrei tanto averli tutti. Magari scrivo a Babbo SpawNatale
I Classici
Qui si aprirebbe un mondo intero – che dico: un universo! – e purtroppo non c’è spazio per tutti. Ne cito 3 che secondo me non dovrebbero mai mai mai mancare a casa di un fumettaro e che se mancano andrebbero regalati a Natale. Ne cito 3 ma potrei citarne 33 o 333. Eccoli:
Graphic Novel is Dead
Ti piace il fumetto italiano? Sì. Ti piace il rock alternativo-indipendente italiano? Sì. E se ci fosse un artista che fa fumetti e rock e che per andare ai concerti della band è meglio se ti metti una maschera da teschio vagamente disneyano, non ne compreresti tutti i CD e tutti i fumetti? Sì. O almeno compra il suo ultimo fumetto che ha scritto e disegnato:
’nuff said
Comments